
Molti ancora non sanno di che cosa si occupa uno specialista in sessuologia e allora ecco che è bene fare maggiore chiarezza su questo tema, un sessuologo è uno specialista laureato in psicologica e poi specializzato in questo particolare ramo che studia i problemi di natura sessuale.
Va chiarito subito che non è un medico come andrologo e ginecologo ma si tratta di uno specialista che si occupa solamente della diagnosi e cura di problemi di che hanno a che fare con la sfera sessuale ma che han origine non fisica o patologia ma psicologica. Per tale motivo, il sessuologo non prescrive farmaci e non esegue viste agli organi ma il protocollo prevede che si concentri sul dialogo, andando a indagare i motivi, le ragioni e le cause di disturbi come, per esempio, la mancanza di desiderio, di eccitazione o anche dell’orgasmo, il vaginismo cioè la tendenza a bloccare la penetrazione, l’assenza di erezione che in questo caso non avrà natura medica ma piuttosto psicologica, la dipendenza dal sesso, l’ansia da prestazione e molto altro ancora.
Spesso si arriva dal sessuologo dopo che le cause di tipo mediche di un tale disturbo sono state escluse.
Quali sono i compiti del sessuologo
Le mansioni di un sessuologo riguardano la cura di disturbi sessuali di natura psicologica attraverso il dialogo e il colloquio con il singolo paziente. Sono previste terapie non solo individuali ma anche di coppia, con lo scopo di riportare una sana relazione anche sessuale tra i due componenti. Per tale scopo, sono fissati diversi colloqui con il terapeuta nonché degli esercizi da fare a casa, da soli o anche in coppia.
Soprattutto nelle donne, esiste ancora oggi un’educazione molto rigida che dipinge il sesso e l’atto sessuale, anche con il proprio marito, come una cosa sporca da non dover fare e ciò crea problemi di natura psicologica che possono essere risolti grazie all’intervento di uno specialista in sessuologia.