
Il neurologo è il medico specialista che si occupa di tutto quello che concerne il sistema nervoso. È infatti riduttivo dire che si occupa del cervello ma piuttosto dell’intero sistema nervoso, sia centrale che periferico. Il sistema dei nervi parte dal cervello e da qui si diffondono in tutto il corpo; ecco il perché di questa piccola imprecisione in merito alle sue competenze.
Le sue mansioni comprendono non solo la cura del cervello ma anche dei nervi, del midollo spinale, dei muscoli e di altri deficit che colpiscono questo apparato che controlla l’intero organismo.
Che cosa fa un neurologo
Sono moltissime le patologie che un neurologo cura, tutte a che fare non solo con la testa come molti pensano ma con l’intero sistema nervoso che dalla testa scende lungo la colonna vertebrale e poi si dirama in tutto il corpo. La diagnosi incomincia da un breve test che mira a controllare l’equilibrio e la coordinazione, infatti viene chiesto di stare su un piede solo, toccarsi in naso prima con una mano e poi con l’altra e operazioni simili.
La diagnosi può prevedere anche una tac alla testa che vada a evidenziare un qualche problema come un aneurisma, cioè una vena gonfia, un edema, cioè un accumulo di sangue o anche un tumore.
I sintomi che fanno ricorre al neurologo
Il neurologo non è di certo uno di quelli specialisti che si vedono con regolarità ma la visita spesso viene fissata dopo che un altro medico generale lo consiglia. Sono diverse le situazioni che possono verificarsi che richiedono l’intervento di un neurologo. Situazioni che devono far prenotare subito un consulto con il neurologo sono soprattutto tremori, flash luminosi, formicolio, coordinazione assente, ronzio alle orecchie e alterazione dei sensi. Se questo capita dopo avere subito un trauma che coinvolgesse il capo o anche non di preciso la zona della testa, si deve correre in ospedale.